1 giugno 2023
«Il 2 giugno è la festa di noi italiani che abbiamo scelto e voluto la Repubblica. Il 2 giugno 1946 si recò alle urne oltre l’89% degli aventi diritto, in un Paese ancora fortemente ferito dalla guerra e dalle altre avventure del regime fascista. La forma repubblicana venne preferita alla monarchia e acquisì la sua concreta configurazione con la Carta costituzionale».
Sono le parole di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.
E ancora: «Venne elaborata dall’Assemblea costituente eletta nella stessa occasione del referendum istituzionale: i Padri e le Madri della nostra Repubblica. Il ricorso alla consultazione a suffragio universale, maschile e femminile, con voto libero e segreto, rappresentò già di per sé uno straordinario momento costitutivo della nuova coscienza. Le forme che regolano la nostra convivenza sono la declinazione di principi che ritroviamo nella prima parte della Costituzione. La centralità della persona, il riconoscimento della sua integrità e inviolabilità, il primato dell’uguaglianza tra gli esseri umani, la dignità, la libertà, la solidarietà, i diritti e i doveri caratterizzano la struttura democratica del nuovo Stato nato dalla Liberazione. Sono valori che appartengono a tutti i cittadini. Sono nostri, e vivono nella società nel passaggio tra generazioni nella partecipazione attiva alla vita civile».
Viva la Repubblica Italiana, buona Festa a tutte e tutti!
Sono le parole di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.
E ancora: «Venne elaborata dall’Assemblea costituente eletta nella stessa occasione del referendum istituzionale: i Padri e le Madri della nostra Repubblica. Il ricorso alla consultazione a suffragio universale, maschile e femminile, con voto libero e segreto, rappresentò già di per sé uno straordinario momento costitutivo della nuova coscienza. Le forme che regolano la nostra convivenza sono la declinazione di principi che ritroviamo nella prima parte della Costituzione. La centralità della persona, il riconoscimento della sua integrità e inviolabilità, il primato dell’uguaglianza tra gli esseri umani, la dignità, la libertà, la solidarietà, i diritti e i doveri caratterizzano la struttura democratica del nuovo Stato nato dalla Liberazione. Sono valori che appartengono a tutti i cittadini. Sono nostri, e vivono nella società nel passaggio tra generazioni nella partecipazione attiva alla vita civile».
Viva la Repubblica Italiana, buona Festa a tutte e tutti!
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Referente | istruttore amministrativo dott.ssa Martina SCAPOLAN | ||||||||||||
Indirizzo | Via Torino, 4 | ||||||||||||
Telefono |
0125.770034 int. 1 |
||||||||||||
Fax |
0125.670828 |
||||||||||||
servizidemografici@comune.borgomasino.to.it |
|||||||||||||
PEC |
servizidemografici.comune.borgomasino@pec.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|