12 ottobre 2020
Il Consiglio dei ministri ha approvato nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il DPCM con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre con una novità: diventa da subito effettivo l'obbligo di indossare le mascherine anche all'aperto, se si è vicini a persone non conviventi.
Di seguito alcune “domande e risposte” che chiarificano l’uso della mascherina da oggi e fino al 15 ottobre, quando verrà emanato un nuovo DPCM:
✅ Quando esco di casa devo averla?
Sì, va tenuta sempre a portata di mano rispettando le regole di igiene (che trovate qui, insieme a tutti gli errori che facciamo).
✅ Se passeggio in un centro abitato devo indossarla?
Sì, ogni volta che si sia in prossimità di una persona non convivente. Il testo del decreto parla di «tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi».
✅ Se passeggio in una zona isolata devo indossarla?
No, ma bisogna essere pronti a metterla se si incontrano altre persone.
✅ Se mi fermo per strada o in una piazza devo indossarla?
Sì, il decreto prevede l’«obbligo di indossarla in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi».
✅ Che cosa devo fare se prendo un mezzo pubblico?
Alla fermata e poi per salire a bordo bisogna sempre indossarla.
✅ Se vado in macchina devo indossarla?
No, se si è da soli o con i congiunti. Sì, si se a bordo si trasportano persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto.
✅ Come devo comportarmi per gli altri mezzi di trasporto?
Non devo usarla se vado in bicicletta o sul monopattino.
✅ Se faccio attività motoria devo usarla?
No, sia all’aperto sia al chiuso non deve essere indossata a meno che non si riesca a mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone.
✅ Se sto in ufficio devo usarla?
Sì, è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli
✅ Se entro nei negozi devo usarla?
Sì, è obbligatoria.
✅ Al ristorante o al bar devo usarla?
Al ristorante si deve indossare quando non si sta seduti al tavolo. Al bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.
✅ I minori devono indossarla?
Sì, è obbligatoria dai 6 anni in su.
✅ Le persone con disabilità devono indossarla?
Sono esentati coloro che hanno patologie o disabilità incompatibili con la copertura di naso e bocca e coloro che per agire con loro abbiano la stessa incompatibilità.
Inoltre con ordinanza 102 del 2 ottobre 2020 il Presidente della Regione Piemonte ha disposto, a decorrere dal 3 ottobre, sull’intero territorio regionale l'obbligo di protezione delle vie respiratorie a tutti i cittadini nelle fasi di entrata e di uscita delle scuole di ogni ordine e grado in tutte le aree pertinenziali o antistanti ad esse (quali, a titolo di esempio, parcheggi, giardini, piazzali antistanti gli ingressi, marciapiedi dinanzi a entrata/uscita), nonché in tutti i luoghi di fermata, attesa, salita e discesa del trasporto pubblico scolastico, fatto salvo per i bambini di età inferiore a sei anni, per i soggetti con forme di disabilità o con patologie non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione individuale ovvero per i soggetti che interagiscono con i predetti.
Ai fini di cui al precedente punto, possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso; l’utilizzo delle mascherine di comunità si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico, l’igiene costante e accurata della mani) che restano invariate e prioritarie.
Di seguito alcune “domande e risposte” che chiarificano l’uso della mascherina da oggi e fino al 15 ottobre, quando verrà emanato un nuovo DPCM:
✅ Quando esco di casa devo averla?
Sì, va tenuta sempre a portata di mano rispettando le regole di igiene (che trovate qui, insieme a tutti gli errori che facciamo).
✅ Se passeggio in un centro abitato devo indossarla?
Sì, ogni volta che si sia in prossimità di una persona non convivente. Il testo del decreto parla di «tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi».
✅ Se passeggio in una zona isolata devo indossarla?
No, ma bisogna essere pronti a metterla se si incontrano altre persone.
✅ Se mi fermo per strada o in una piazza devo indossarla?
Sì, il decreto prevede l’«obbligo di indossarla in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi».
✅ Che cosa devo fare se prendo un mezzo pubblico?
Alla fermata e poi per salire a bordo bisogna sempre indossarla.
✅ Se vado in macchina devo indossarla?
No, se si è da soli o con i congiunti. Sì, si se a bordo si trasportano persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto.
✅ Come devo comportarmi per gli altri mezzi di trasporto?
Non devo usarla se vado in bicicletta o sul monopattino.
✅ Se faccio attività motoria devo usarla?
No, sia all’aperto sia al chiuso non deve essere indossata a meno che non si riesca a mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone.
✅ Se sto in ufficio devo usarla?
Sì, è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli
✅ Se entro nei negozi devo usarla?
Sì, è obbligatoria.
✅ Al ristorante o al bar devo usarla?
Al ristorante si deve indossare quando non si sta seduti al tavolo. Al bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.
✅ I minori devono indossarla?
Sì, è obbligatoria dai 6 anni in su.
✅ Le persone con disabilità devono indossarla?
Sono esentati coloro che hanno patologie o disabilità incompatibili con la copertura di naso e bocca e coloro che per agire con loro abbiano la stessa incompatibilità.
Inoltre con ordinanza 102 del 2 ottobre 2020 il Presidente della Regione Piemonte ha disposto, a decorrere dal 3 ottobre, sull’intero territorio regionale l'obbligo di protezione delle vie respiratorie a tutti i cittadini nelle fasi di entrata e di uscita delle scuole di ogni ordine e grado in tutte le aree pertinenziali o antistanti ad esse (quali, a titolo di esempio, parcheggi, giardini, piazzali antistanti gli ingressi, marciapiedi dinanzi a entrata/uscita), nonché in tutti i luoghi di fermata, attesa, salita e discesa del trasporto pubblico scolastico, fatto salvo per i bambini di età inferiore a sei anni, per i soggetti con forme di disabilità o con patologie non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione individuale ovvero per i soggetti che interagiscono con i predetti.
Ai fini di cui al precedente punto, possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso; l’utilizzo delle mascherine di comunità si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico, l’igiene costante e accurata della mani) che restano invariate e prioritarie.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Referente | istruttore amministrativo dott.ssa Martina SCAPOLAN | ||||||||||||
Indirizzo | Via Torino, 4 | ||||||||||||
Telefono |
0125.770034 int. 1 |
||||||||||||
Fax |
0125.670828 |
||||||||||||
servizidemografici@comune.borgomasino.to.it |
|||||||||||||
PEC |
servizidemografici.comune.borgomasino@pec.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|